
Nella Piana del Sele e precisamente in comune di Battipaglia (SA), in località Spineta,durante la realizzazione di un canale di scolo è affiorato un impianto termale pubblico di epoca romana.Avvertite le autorità competenti, dopo ormai più di tre mesi queste nulla hanno fatto adducendo –come sempre– problemi di natura finanziaria. La zona è a vocazione agricola e sul quel terreno, anche dopo la straordinaria scoperta, si continua nelle operazioni di aratura utilizzando mezzi pesanti che stanno minacciando seriamente la stabilità della struttura rinvenuta: qualche frammento affiorato ci conferma la presenza anche di bellissimi mosaici. Noi del Centro Culturale Studi Storici, chiediamo a chi di dovere di proteggere quest’area di notevole valore storico-culturale; di sensibilizzare e responsabilizzare i proprietari terrieri così da evitare che i mezzi agricoli si fermino poco prima di arrivare sul sito archeologico in attesa che si trovino i fondi per poter recuperare quanto oggi è coperto da un metro di terreno. Vogliamo ricordare ai nostri lettori che ad oggi non esiste nel nostro territorio un’area termale così grande e così ben conservata. Lasciare che tutto vada perso sarà una colpa che difficilmente potrà essere scontata.
Nessun commento:
Posta un commento