Visualizzazione post con etichetta Il saggio-Sud-poesia.lettere al blog. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Il saggio-Sud-poesia.lettere al blog. Mostra tutti i post

giovedì 13 novembre 2008

I Edizione Concorso Nazionale di Poesia “Il Saggio-Auletta Terra Nostra”

Ricevo e pubblico---
Cari amici, sta per scadere il bando di concorso.
Chi vuol partecipare deve farlo entro il 30 novembre
Grazie a tutti
*****************
I Edizione Concorso Nazionale di Poesia “Il Saggio-Auletta Terra Nostra”
Il Concorso si articolerà in tre sezioni:
Sezione A - Poesie a tema libero in lingua italiana;
Sezione B - Poesia a tema libero in vernacolo;
Sezione C - giovani a tema libero (iscrizione gratuita fino a 15 anni, con certificato);
Testi - Le poesie pervenute non verranno restituite e saranno utilizzate per una eventuale pubblicazione.Quota di partecipazione - Per chi ha partecipato alla XII (o parteciperà alla XIII) Edizione del Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio”, l’iscrizione è gratuita (max 2 poesie) (per partecipare alla XIII edizione vedi bando su www.ilsaggio.it e www.aulettaterranostra.it
o richiedilo a “Il Saggio”, via Don Paolo Vocca, 13 - 84025 Eboli (SA). Per i nuovi iscritti il contributo è di Euro 10,00 ogni due opere da inviare sul CCP n. 49812035, intestato a Giuseppe Barra (tel. 3281276922) via Don Paolo Vocca, 13 - 84025 Eboli (SA), indicando nella causale “I Concorso Nazionale di Poesia Il Saggio-Auletta Terra Nostra”. Il poeta che ha diritto alla partecipazione gratuitamente, se vuol partecipare con più opere, deve contribuire, per le opere in eccedenza, come gli altri concorrenti.
Copie - I concorrenti debbono inviare 5 copie per ogni poesia, di cui una completa di nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico ed eventuale indirizzo e-mail. Onde evitare errori d’interpretazione le poesie debbono essere inviate scritte in stampatello, oppure su floppy disk o via e-mail a: concorsopoesia@ilsaggio.it
Annotazione - Le poesie oggetto di plagio saranno automaticamente escluse dal Concorso ed il partecipante sarà cancellato dall’elenco dei poeti del Centro Culturale Studi Storici.Scadenza del bando
- Le poesie dovranno pervenire unitamente all’eventuale copia della ricevuta di versamento, entro e non oltre il 30 novembre 2008 a: Centro Culturale Studi Storici, via Guglielmo Vacca, 8 - 84025 Eboli (SA) oppure a concorsopoesia@ilsaggio.it.Premi
- La Giuria, il cui giudizio è insindacabile ed inappellabile, premierà i primi dieci classificati delle sezioni A, B, C, con medaglie, targhe, diplomi ed altro. La giuria ha la facoltà di attribuire premi speciali e di menzionare o segnalare le liriche più meritevoli. Tutte le poesie potranno essere pubblicate su “Il Saggio”, rivista di cultura, organo del Centro. Ogni poeta deve ritirare personalmente il premio attribuitogli e, solo per gravi motivi gli è consentito delegare per iscritto qualcuno che intervenga in sua vece. La cerimonia di premiazione avrà luogo in Auletta a fine dicembre 2008. La partecipazione al concorso implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento.Legge 675/96
- Il Centro Culturale Studi Storici assicura che i dati personali acquisiti vengono trattati con la riservatezza prevista dalla legge e saranno utilizzati esclusivamente per l’invio di informazioni culturali e per gli adempimenti inerenti il concorso.
Ogni poeta contattato può richiedere la cancellazione dagli elenchi cartacei e telematici del Centro inviando una semplice comunicazione anche via e-mail.
Il Vice Presidente di Auletta Terra Nostra
Antonio Gagliardi
Il Presidente del Centro
Giuseppe Barra

venerdì 3 ottobre 2008

“Raccolta – Raccolta”


Carissimi amici,il 4 ottobre 2008, alle ore 19,30, nella chiesa di San Lorenzo (Centro storico), sarà presentato il libro “Raccolta – Raccolta” di Rosario D’Andrea.

Coordina Cosma Alessandrini

Presentano Angela Furcas e Geremia Paraggio

La serata è corredata dalla mostra fotografica dell’autore

Con stima,
Giuseppe Barra

martedì 2 settembre 2008

I Edizione Concorso Nazionale di Poesia “Il Saggio-Auletta Terra Nostra”

Il Concorso si articolerà in tre sezioni:
Sezione A - Poesie a tema libero in lingua italiana;
Sezione B - Poesia a tema libero in vernacolo;
Sezione C - giovani a tema libero (iscrizione gratuita fino a 15 anni, con certificato);
Testi - Le poesie pervenute non verranno restituite e saranno utilizzate per una eventuale pubblicazione.
Quota di partecipazione - Per chi ha partecipato alla XII (o parteciperà alla XIII) Edizione del Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio”, l’iscrizione è gratuita (max 2 poesie) (per partecipare alla XIII edizione vedi bando su www.ilsaggio.it e www.aulettaterranostra.it o richiedilo a “Il Saggio”, via Don Paolo Vocca, 13 - 84025 Eboli (SA).
Per i nuovi iscritti il contributo è di Euro 10,00 ogni due opere da inviare sul CCP n. 49812035, intestato a Giuseppe Barra (tel. 3281276922) via Don Paolo Vocca, 13 - 84025 Eboli (SA), indicando nella causale “I Concorso Nazionale di Poesia Il Saggio-Auletta Terra Nostra”.
Il poeta che ha diritto alla partecipazione gratuitamente, se vuol partecipare con più opere, deve contribuire, per le opere in eccedenza, come gli altri concorrenti.
Copie - I concorrenti debbono inviare 5 copie per ogni poesia, di cui una completa di nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico ed eventuale indirizzo e-mail. Onde evitare errori d’interpretazione le poesie debbono essere inviate scritte in stampatello, oppure su floppy disk o via e-mail a: concorsopoesia@ilsaggio.itAnnotazione - Le poesie oggetto di plagio saranno automaticamente escluse dal Concorso ed il partecipante sarà cancellato dall’elenco dei poeti del Centro Culturale Studi Storici.
Scadenza del bando - Le poesie dovranno pervenire unitamente all’eventuale copia della ricevuta di versamento, entro e non oltre il 30 novembre 2008 a: Centro Culturale Studi Storici, via Guglielmo Vacca, 8 - 84025 Eboli (SA) oppure a concorsopoesia@ilsaggio.it.Premi -
La Giuria, il cui giudizio è insindacabile ed inappellabile, premierà i primi dieci classificati delle sezioni A, B, C, con medaglie, targhe, diplomi ed altro. La giuria ha la facoltà di attribuire premi speciali e di menzionare o segnalare le liriche più meritevoli.
Tutte le poesie potranno essere pubblicate su “Il Saggio”, rivista di cultura, organo del Centro. Ogni poeta deve ritirare personalmente il premio attribuitogli e, solo per gravi motivi gli è consentito delegare per iscritto qualcuno che intervenga in sua vece.
La cerimonia di premiazione avrà luogo in Auletta a fine dicembre 2008. La partecipazione al concorso implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento.Legge 675/96 - Il Centro Culturale Studi Storici assicura che i dati personali acquisiti vengono trattati con la riservatezza prevista dalla legge e saranno utilizzati esclusivamente per l’invio di informazioni culturali e per gli adempimenti inerenti il concorso. Ogni poeta contattato può richiedere la cancellazione dagli elenchi cartacei e telematici del Centro inviando una semplice comunicazione anche via e-mail.
Il Vice Presidente di Auletta Terra Nostra Antonio Gagliardi
Il Presidente del Centro Giuseppe Barra

lunedì 14 luglio 2008

XII Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio - Città di Eboli”

Ricevo e pubblico....
XII Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio - Città di Eboli” 15 - 19 luglio 2008Chiostro di San Francesco - Eboli - Sa
Anche quest’anno il Centro Culturale Studi Storici di Eboli organizza il Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio - Città di Eboli”, giunto alla sua 12esima edizione.
In sinergia con la redazione del mensile di cultura “Il Saggio” e grazie alla preziosa e fattiva collaborazione di numerose associazioni che operano sul territorio, dal 15 al 19 luglio il chiostro del complesso monumentale di San Francesco, nel cuore del borgo antico ebolitano, sarà preso d’assalto da centinaia di persone.
Alla kermesse, ormai inserita nel vasto ed articolato panorama internazionale della poesia, appuntamento che vanta il Patrocinio del Presidente della Repubblica e del Presidente del Senato della Repubblica, nonché il Patrocinio del Ministero dell’Università, della Provincia di Salerno, della Provincia di Napoli, della Città di Eboli e del Comune di Auletta, dell’Ente Provinciale del Turismo di Salerno e della Pro Loco di Eboli, hanno preso parte 951 poeti provenienti da tutta Italia, molti anche da fuori Paese. 200 sono i finalisti del Concorso che anche quest’anno è arricchito da un programma singolare.
Le serate, presentate dalle bravissime Maria Rosaria Lo Schiavo e Antonella Cestaro, anima attiva del Centro Culturale Studi Storici, con poesie declamate da Vitina Paesano (pres. Associazione Tufara) per i testi in vernacolo, e da Iole Mustaro e Stefania Di Masi per quelle in lingua, sono anche un prezioso tributo per il XX anniversario della fondazione del Centro Culturale del presidente Giuseppe Barra. Ambiziosi i premi e i riconoscimenti attribuiti ai poeti finalisti.
Al primo classificato per la “Sezione poesie in lingua italiana”, consegnata una medaglia d’argento offerta dal Presidente della Repubblica.
Al primo classificato per la “Sezione vernacolo”, invece, la medaglia di bronzo offerta dal Presidente del Senato della Repubblica.
Al primo della “Sezione Giovani” la cornucopia in argento dell’associazione RCE (Rinascita Culturale Ebolitana); ai primi tre Premio “Dora Naponiello”. Non mancheranno menzioni speciali e attestati di partecipazione e di merito.
Il 16 luglio alle ore 11, a Palazzo Sant’Agostino, sede della Provincia di Salerno, Peppe Barra, presidente del Centro Culturale Studi Storici e ideatore del concorso, e l’assessore provinciale al Lavoro e Politiche Giovanili, Massimo Cariello, terranno una conferenza stampa per illustrare i dettagli e le novità della XII edizione del Premio “Il Saggio - Città di Eboli”.
Tel. 328.1276922

giovedì 5 giugno 2008

Oggi,su DISCORADIO,da EBOLI...POESIA E MUSICA-

Ricevo e pubblico....La rivista di cultura "Il Saggio" e Discoradio, presentano:Giovedì 5 giugno alle ore 20.15 su Discoradio, 37^ puntata di Versi diversi-in radio con Vanda Pirone.
Con questa poetessa ebolitana parleremo dei 60 anni della Costituzione Italiana, della Norvegia, di Umberto Nobile e della tragedia della Tenda rossa, della poesia come strumento per affrontare il dolore della vita, delle professioni di aiuto alla persona, del rapporto con i figli, della memoria prustiana, del dialetto ebolitano e delle sue origini nella Magna Graecia.
Jole Mustaro leggerà le poesie di Vanda Pirone: Norge, Figli del nuovo millennio, Sospesi, Esistenza.
Giuseppe Avigliano ha scelto per illustrare i temi affrontati durante la trasmissione: Viva l'Italia - Francesco De Gregori; La tenda rossa – Ennio Morricone; Avrai -Claudio Baglioni; Sospesi –-Il Nucleo; Il vuoto -Franco Battiato.
In chiusura: Le lucciole -Marino Moretti.
Per ascoltare Discoradio:EBOLI - PIANA DEL SELE - 95.500BATTIPAGLIA - MONTI PICENTINI - 99.400
Oppure in streaming su http://www.discoradioeba.com/
Gli autori che desiderano partecipare alla trasmissione radiofonica possonocontattare la redazione (redazione@ilsaggio.it) oppure f.falcone@ilsaggio.it
Saluti,
Giuseppe Barra

martedì 13 maggio 2008

"DISCORADIO" da Eboli...

Ricevo dagli amici di Eboli e pubblico...
La rivista di cultura "Il Saggio" e Discoradio, presentano:
Giovedì 15 maggio alle ore 20.15 su Discoradio, 35^ puntata di Versi diversi in radio con Maria Fasano.
Con questa poetessa di Campagna (SA) parleremo dell’introversione maschile, del rapporto fra madre e figli, del cosiddetto “brigantaggio”, in realtà una guerra civile che sconvolse l’Italia Meridionale nel decennio 1860/70, del rapporto con le persone che abbiamo amato e che non ci sono più.
Jole Mustaro leggerà le poesie di Maria Fasano: Uomo; Piccola mia; Nell’immenso; Il cammino del sole.
Giuseppe Avigliano ha scelto per illustrare i temi affrontati durante la trasmissione: Brigante se more – Eugenio Bennato e Musicanova; Ciao uomo – Antonello Venditti, Francesco De Gregori; Father and son – Cat Stevens; Nell’immensità – Don Backy; Cammina nel sole – Gianluca Grignani.
In chiusura: I figli – Kahlil Gibran.
Per ascoltare Discoradio:EBOLI - PIANA DEL SELE - 95.500 BATTIPAGLIA - MONTI PICENTINI - 99.400 oppure in streaming su www.discoradioeba.com
Gli autori che desiderano partecipare alla trasmissione radiofonica possono contattare la redazione (redazione@ilsaggio.it)
Saluti,
Giuseppe Barra

giovedì 8 maggio 2008

OGGI, DISCORADIO,alle ore 20.15

=========================================
La rivista di cultura "Il Saggio" e Discoradio, presentano:
Giovedì 8 maggio alle ore 20.15 su Discoradio, 34^ puntata di Versi diversi in radio con Manuel Miranda.Con questo poeta ebolitano 17enne parleremo del centenario della nascita di Giovannino Guareschi e della rassegna cinematografica promossa dal Comune di Brescello per ricordalo; parleremo della visione epicurea della morte; di papa Giovanni Paolo II; delle stragi del sabato sera; dell’anglofonia; della musica rock.. Jole Mustaro leggerà le poesie di Manuel Miranda: Abbandonati; Puoi chiamarlo Paradiso; Aspettando la notte; Where is my mind. Giuseppe Avigliano ha scelto per illustrare i temi affrontati durante la trasmissione: Dormi Amore – Adriano Celentano; Un Uomo venuto da lontano – Amedeo Minghi; La notte – Neffa; Where is my mind – Pixies. In chiusura: Io non ho bisogno di denaro-Alda Merini.
Per ascoltare Discoradio:EBOLI - PIANA DEL SELE - 95.500BATTIPAGLIA - MONTI PICENTINI - 99.400oppure in streaming su www.discoradioeba.com
Gli autori che desiderano partecipare alla trasmissione radiofonica possonocontattare la redazione (redazione@ilsaggio.it) oppure f.falcone@ilsaggio.it
Saluti,Giuseppe Barra
================
www.ilsaggio.it

giovedì 24 aprile 2008

EBOLI:MOSTRA D'ARTE E POESIE.....

Ricevo e pubblico...
Il Papiro di Leida e il Centro Culturale Studi Storici, con il patrocinio di:
Provincia di Salerno - Comune di Eboli, Comune di Auletta e la Pro Loco di Eboli, in collaborazione con: Tufara e Teatro Amatoriale dei burattini “Compagnia Nova” – Fratelli Paolini,in preparazione del XII Concorso Internazionale di poesia “Il Saggio – Città di Eboli” e in occasione del XX anno dalla fondazione del Centro Culturale Studi Storici
Organizzano: Una mostra d’arte figurativa de “Il Papiro di Leida”
Presentazione 25 aprile 2008 ore 18,00
Intervengono:
Dott. Angela Furcas
Dott. Massimo Cariello, Assessore alle Politiche Giovanili della Provincia di Salerno
Prof. Cosimo (Mimmo) Maglio, Assessore alla Cultura della città di Eboli
Espongono:
Cosma Alessandrini
Salvatore Damiano
Raffaela Russo
Gaetano Aita
Felice Arcamone
Carmine Barra
Lello Bavenni
Antonio Boffa
Claudia Cimmino
Rosario D’Andrea
Linda Edecoff
Pietro Ferrè
Gianmatteo Funicelli
Raffaele Iula
Felice Landi
Massimo Ler
Giovanni Manganaro
Maria Rossella Mastalia
Paola Moscariello
Nicola Ragno
Alessandro Siano
Salvatore Storace
Norberto Tedesco
Annamaria Verdolino
25 aprile: arte e poesia –
Tantissimi autori, tantissime poesie versi diversi
26 aprile: ore 18,00, I giovani e la poesia ebolitana
27 aprile: ore 18,00, Poesia ebolitana di poeti Juvulis
Tutte le sere spettacolo teatrale di burattini
Eboli, Concerto di San Lorenzo (Centro Storico), 25, 26, 27 aprile 2008
Apertura 10,30 – 13,00 e 18,00 – 22,00