Visualizzazione post con etichetta Trecastagni- Catania. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Trecastagni- Catania. Mostra tutti i post

martedì 5 maggio 2009

VIOLAZIONE PRIVACY,"METAFERT" DENUNCIATA AL GARANTE!

http://corvigo.blogspot.com/2009/04/metafert-al-garante-della-privacy.html

***************
Da:
Corrado Vigo
A:
garante@garanteprivacy.it ,

urp@garanteprivacy.it ,

ufficiostampa@garanteprivacy.it

Oggetto:
Info denuncia
denuncia garante metafert.pdf(44222 bytes)

Il 21 aprile u.s. ho inoltrato una denuncia, relativa ad una palese violazione della privacy, a mezzo fax, denuncia che allego in formato .pdf.

Non ho ancora avuto notizie, nè sono stato contattato.
Mi dareste comunicazioni in merito?

Grazie

Corrado Vigo - agronomo

Trecastagni (CT)
*********
Nella foto,l'agronomo Corrado Vigo

mercoledì 25 febbraio 2009

"CASINO' ETNA" (di Pippo Barbagallo)

COMUNICATO STAMPA
BARBAGALLO(Mpa):"NECESSARIO UN CASINO' NELLA PROVINCIA DI CATANIA"
In questi giorni,la Federturismo Sicilia ha diffuso dati allarmanti sullo stato di salute del turismo nell'Isola:flessione del 10°/° e paralisi per gli alberghi. E,nell'attuale crisi economica mondiale,il crollo del turismo,rappresenta per la Sicilia una vera e propria catastrofe!Credo, che in tale scenario,oggi più di ieri,riprende quota la necessità dell'apertura nel territorio della provincia di Catania del "CASINO' ETNA",un vero e proprio consorzio fra i privati e i Comuni della provincia,compreso il Comune di Catania e la stessa Provincia Regionale di Catania. Nell'ambito della ritrovata e rinnovata spinta autonomista,è il momento di attuare quest'uniziativa,una grande iniziativa dalla Sicilia e per la Sicilia, in nome del grande turismo, il quale porterebbe in tutta l'Isola un reale boom economico, uno sviluppo totale della dell'economia siciliana. La Sicilia verrebbe proiettata verso un turismo sicuramente diverso dal passato e dal presente.

Una grande iniziativa,che potrebbe ridare vitalità a strutture come l'ex Siace di Fiumefreddo,fare dell'Etna un "parco" naturalista attrezzato, con i servizi attivi 365 giorni su 365,fare della nostra Plaja un polo turistico d'attrazione internazionale,ridare luce al nostro grande patrimonio monumentale e culturale...
Davanti a questa proposta,tanti dicono che lo Stato italiano non darà mai l'autorizzazione per aprire il Casinò in Sicilia. Se le cose stanno così,allora dovremmo avere il coraggio di chiedere,in tutte le sedi istituzionali,di CHIUDERE IN ITALIA TUTTI I CASINO'! Penso,invece,che fino adesso è mancata la giusta volontà politica per poter avanzare questa iniziativa. La nuova stagione autonomistica, da qualche mese apertasi in Sicilia con il Presidente Raffaele Lombardo, fa ben sperare che la battaglia per il CASINO' ETNA non è un miraggio.
Pregasi pubblicazione,cordiali saluti.
PIPPO BARBAGALLO (Mpa-Trecastagni)
************
Pippo Barbagallo
Tel.3463143885
barbagallopippo@libero.it

giovedì 11 dicembre 2008

Il ministro Luca Zaia risponde a Orazio Vasta...e a Corrado Vigo

Le vostre lettere
orazio vasta scrive:
Egr.Dott.Ministro,sono un giornalista,ho letto la lettera dell dott.Vigo di Trecastagni e gradirei conoscere il suo pensiero.
Grazie!
Orazio Vasta
************
Caro Ministro, sono una agronomo, ma al contenpo un agrumicoltore, e discendo da famiglia di agrumicoltori.
Faccio la professione da 24 anni, e da 29 coltivo arance, le tanto bistrattate arance siciliane, che tutti amano, ma che ci stanno portando economicamente alla rovina, perchè nonostante gli elevati prezzi di vendita al consumo, a noi vengono pagate a prezzi irrisori.
L'anno scorso anche fra i 5 ed i 7 centesimi al chilo.
Sì ha letto bene!
5-7 €urocent al chilo.
Mi rammarico, però, del fatto che Lei sia poco attento alla questione, ma la vedo assai impegnato, invece, nella tutela (come è anche giusto che sia) dei prodotti della Sua terra.
Vorrebbe, per favore,dare un pò più di "conto e retta" alle problematiche di noi agricoltori del sud?
Corrado Vigo
Trecastagni,2 novembre 2008
°°°°°°°°°°°°°°°°°
Luca Zaia risponde:
Buongiorno signor Vasta,
a chi mi accusa di essermi dimenticato del Mezzogiorno dico che molte sono state le battaglie a favore del Sud Italia... mi vengono in mente la crisi della mozzarella, abbiamo organizzato un summit internazionale sulla pesca che riguarda tutte le regioni meridionali e si è aperta la stagione vitivinicola proprio in Sicilia.
Per quanto riguarda gli agrumi in sicilia siamo riusciti a far arrivare all'isola 55 mln di euro.
Con il completamento della ricognizione sulle superfici, da parte dell'Agea, si è infatti ottenuto il via libera al decreto per l'attuazione della riforma della PAC. se in passato dei 120 mln di euro un terzo arrivava alla Sicilia, ora la quota supera i 55 mln; i premi saranno liquidati entro fine anno. Oltre 1374 sono le aziende interessate al premio produzione, alle quali sarà elargito un contributo di 643,62 euro per ogni ettaro. mentre sono ben 9947 le aziende interessate al contributo per la trasformazione.
E' da sottolineare che il nuovo meccanismo premia anche i produttori che, in passato, non rientravano nel cosiddetto storico.
Vedi, che a pensar male non sempre ci si azzecca e qualche volta si fa pure peccato?
************

lunedì 24 novembre 2008

LA PISCINA...DI TRECASTAGNI

Lodevole iniziativa del Comune pedemontano!
*******************

giovedì 13 novembre 2008

Da Trecastagni,Pippo Barbagallo:"NIURO,e neanche scolorito!"

Ricevo e pubblico..
Mi chiamo PIPPO BARBAGALLO,questa è la mia foto.
Sugnu di TRECASTAGNI, cittadina siciliana a 560 metri sul livello del mare,a 15 chilometri da Catania.
Conosco Orazio da quasi ventanni e abbiamo fatto,nonostante le nostre provenienze politiche diverse,io di destra e lui di sinistra,tantissime iniziative assieme,da fratelli,in nome della nostra Terra,la Sicilia!
A leggere certe cose divento 'NCAZZATU NIURU!
L'ho detto, NERO,e neanche scolorito!

L'hai recepito il messaggio,razzista di...(li metto i puntini,prima che lo faccia Vasta).
Ciao Arazzieddu!
Pippo

lunedì 10 novembre 2008

BANDO REGIONALE..."la modalità di trasmissione della istanza per la partecipazione e della relativa documentazione non esiste quale Prodotto Postale"!

Ricevo "per conoscenza" e posto con ammirazione...
**************
Stamattina ho inviato una email/quesito a tutti quelli che leggete nella lettera che riporto sotto. Chi mi risponderà?

Al Direttore dell'Assessorato all'Agricoltura Arch. Giuseppe Morale Palermo
e p.c.

Al Presidente della Regione On.le Raffaele Lombardo Palermo

All'Assessore all'Agricoltura Prof. Giovanni La Via Palermo

All'Assessore alla Presidenza dott. Giovanni Ilarda Palermo

Al Capo dell'Ispettorato dll'Agricoltura dott. Sergio Pollina Siracusa

Al Dirigente della Condotta Agraria dott. Michele Cannatella Francofonte

Al Presidente della Federazione Regionale dei Dottori Agronomi Sede

Al Al Presidente dei Dottori Agronomidi Catania

OGGETTO: Bando POR 2000/2006, Misura 4.06, Azione 1,2 e 4. Bando 2008.Modalità di trasmissione domanda di partecipazione.
Il sottoscritto dott. agr. Corrado Vigo, iscritto all'Albo dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Catania al n. 536, proprietario di un fondo agrumetato in agro di Francofonte (SR), in relazione al Bando POR indicato in oggetto precisa che:
Dopo la pubblicazione del Bando nella Gazzetta il sottoscritto si è adoperato al fine di poter ottenere tutta la documentazione necessaria per la presentazione dell'istanza, dovendo acquistare delle "macchine e mezzi agricoli".
Dopo aver approntato la voluminosa documentazione il sottoscritto alla data odierna non è stato in grado di poter partecipare al Bando per i motivi che di seguito pare appena il caso di precisare:
nel Bando pubblicato in GURS n. 42 del 12 settembre 2008, all'art. 11 è stato scritto che l'invio del plico contenente l'istanza e tutta la documentazione a corredo sarebbe dovuto avvenire "esclusivamente, a mezzo raccomandata postale A/R con ricevuta di ritorno", e che "Le domande pervenute con modalità diverse da quanto sopra specificato e/o spedite prima del termine prescritto dal presente bando saranno considerate "irricevibili" ed automaticamente escluse"Il sottoscritto, pertanto, prima del giorno 13 del mese di ottobre (data di inizio dell'invio delle istanze per la partecipazione al bando) ha contattato l'Amministrazione Postale, attraverso i suoi Uffici Periferici chiedendo il prodotto Postale indicato nel Bando, ovvero la "Raccomandata A/R con ricevuta di ritorno", ed in tutti gli Uffici interpellati (all'incirca 47 che non sto qui ad indicare per semplificare la lettera, ma che erano dislocati fra la provincia di Catania e quella di Siracusa) ed anche al Numero Verde 803.160, ma la risposta è stata sempre la stessa, ed univoca "la Raccomandata A/R con ricevuta di ritorno" non esiste.
Ho protestato vivamente con i suddetti Uffici, che mi hanno dato una spiegazione convincente, e debbo dire all'unisono, quasi "si fossero messi d'accordo".
Gli Uffici, attraverso i propri Direttori, mi hanno spiegato che la Raccomandata con A/R prevede che l'invio della documentazione dal Mittente al Destinatario avviene attraverso una sistema di spedizione diverso da quello tradizionale, e che il servizio A/R (Avviso di Ricevimento) consente al Mittente di ottenere la certezza della consegna della documentazione attraverso una "cartolina postale" all'uopo compilata, nella quale il destinatario appone una firma per ricevuta e ne scrive anche la data.
Il tutto serve per "certificare" l'avvenuta ricezione.
In ogni Ufficio Postale contattato ho spiegato che inviando per motivi professionali da 24 anni dette Raccomandate A/R mi era ben chiaro il significato delle stesse ed anche le modalità di invio e di ricezione dell'Avviso di Ricevimento, ma che non mi era mai capitato di dover richiedere anche una ulteriore "ricevuta di ritorno", così come espressamente indicato nel Bando.
Tutti gli Uffici Postali contattati mi hanno assicurato che non esiste, in aggiunta al servizio Raccomandata A/R la possibilità di ottenere una successiva "ricevuta di ritorno" così come indicato all.art. 11 del bando, probabilmente atta a certificare l'avvenuta ricezione dell'Avviso di Ricevimento da parte del Mittente con l'ulteriore invio al Destinatario di un'altra "cartolina postale", ma alla lettura del Bando esibito in copia tutti hanno dovuto riconoscere che la modalità di invio indicata non esiste.
Ed eccomi qui a scrivere, perchè a causa di questa impossibilità di partecipare al Bando in oggetto a partire dal primo giorno utile, ovvero dalle ore 08.00 del giorno 13/10/08, mi sono visto di fatto escluso da ogni beneficio per l'acquisto di "macchine e mezzi agricoli", in considerazione del fatto che la modalità di trasmissione della istanza per la partecipazione e della relativa documentazione non esiste quale Prodotto Postale.
Egregio Direttore,La invito, pertanto, a darmi risposta scritta, a stretto giro di email, poichè detta situazione mi ha fin qui arrecato danni, che da agricoltore non credo possa sopportare.
Distinti saluti
Trecastagni, 10/11/2008
dott. agr. Corrado Vigo

mercoledì 20 agosto 2008

LA PROPOSTA INDECENTE DEL "MINI-CASINO'" a Taormina....

Ricevo e pubblico con condivisione assoluta!
Scrivo indignato per la PROPOSTA INDECENTE di aprire in Sicila, nella Città di TAORMINA, una filiale del CASINO' DI VENEZIA, che è,secondo me, improprio chiamare "mini-casinò".
Infatti,sarebbe ,a dir poco,uno strano "mini-casinò... senza CROUPIERS e senza TAVOLI VERDI, ma ci sarebbero soltanto SLOT MACINE e ROULETTE TELEMATICHE.
Insomma,una sala giochi,come le tante che già ci sono.
Ma,allora ,perchè camuffare tutto ciò per una "filiale" del casinò nordico?
Come Siciliano,con la S maiuscola,sono fortemente indignato per l'uso politico strumentale che si fa con questa storia,anzi FARSA, del Casinò di Taormina!
Come Siciliano ed ex-assessore comunale sono totalmente nauseato dalla cosiddetta "classe politica siciliana",che,in tutte le istituzioni,dall'Ars al Parlamento di Roma,dal Parlamento europeo ai consigli provinciali ,a quelli comunali,ai consigli circoscrizionali , sostiene di essere SICILIANA e di battersi per gli interessi della Sicilia.
"Classe politica" che non sente il bisogno di insorgere contro una simile PROPOSTA INDECENTE, che, se venisse resa operativa,porterebbe alla legittimazione di status di MONOPOLIO dei Casinò del Nord-Italia, e di quello di VENEZIA in particolare.
Alla Sicilia resterebbe il "mini-casinò" da bar o sa sottoscala!
VERGOGNA!
La Sicilia,invece,ha diritto ai propri CASINO', il primo dei quali deve essere quello di TAORMINA,senza dimenticare che da oltre otto anni c'è un progetto denominato "CASINO' ETNA",che individua TRECASTAGNI per l'apertura di un casinò nella provincia di Catania.
Pippo Barbagallo
coordinatore del Partito del Sud di Trecastagni -tel.3463143885

venerdì 2 maggio 2008

TRECASTAGNI(CT):"La Sinistra" verso le elezioni amministrative...

--------- TRECASTAGNI,veduta panoramica ---------
====================================
Ricevo e pubblico...
Ciao
ti invio l'invito della riunione del 3 Maggio organizzata dalla casa della sinistra "Sandro Pertini" di Trecastagni.
Alla riunione saranna presenti i Responsabili della sinistra a livello provinciale e rappresentanze delle strutture della sinistra di base edella zona pedemontana.
Si parlerà anche oltre che delle elezioni comunali anche delle elezioni provinciali dei candidati e dei programmi.
Ciao a presto
***********