Visualizzazione post con etichetta Vigopensiero-blog. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vigopensiero-blog. Mostra tutti i post

mercoledì 4 febbraio 2009

LA RABBIA DEGLI AGRICOLTORI SICILIANI!

Il blog di Corrado Vigo - agronomo
Il blog è di nuovo a lutto per le gelate del 2008
martedì 3 febbraio 2009


la rabbia
Il blog ritorna "a lutto".La rabbia che scaturisce dalle ultime affermazioni razziste del Ministro leghista Luca Zaia farà sopravvivere le nostre aziende agrumicole, ma lo sdegno che l'intera vicenda fa nascere non verrà rimosso facilmente.
Il Ministro ha fatto sapere al giornalista Orazio Vasta che non ci sono soldi per le gelate.
Però ... per le regioni del nord, danneggiate in data successiva, i soldi c'erano, tant'è che le delimitazioni sono state fatte.
Molto bene.
La denuncia penale che il Ministro ed il suo sotto posto dott. Giuseppe Pennucci riceveranno, non riguarderà più solo "omissioni e ritardi di atti d'ufficio", ma anche "voto di scambio" ed "interessi privati in atti d'ufficio".
Giorno 16 febbraio la denuncia, poi ... la storia racconterà i fatti seguenti!
CIA, Coldiretti e Confagricoltura Siciliane, dove siete?????

domenica 21 dicembre 2008

"Raccogliere fondi per darli in beneficenza" (di Corrado Vigo)

Considerati gli accessi al blog pensavo di fare qualcosa di utile, ovvero di raccogliere fondi per darli in beneficenza.
L'aiuto che chiedo consiste in:
1) sapere a chi fare beneficenza, ovvero quale istituto di ricerca o quale istituzione ne abbia più bisogno;
2) come fare ad avere le sottoscrizioni in maniera semplice;
3) come fare ad effettuare la donazione, non appena ottenuti i fondi.
Per racimolare questi soldi ... mi piacerebbe preparare un calendario, non so ancora con "chi".
Ecco che chiedo l'aiuto a tutti voi lettori del blog.
Facciamo, almeno noi, qualcosa di utile, che resti nel ricordo del tempo.
Grazie a chi mi darà consigli, "dritte" e validi suggerimenti operativi.

Corrado Vigo
*************
Chi volesse aderire a questa iniziativa deve contattare l'amico mio Corrado al seguente indirizzo e-mail corrado@vigo.it ,oppure visitare il blog VIGOPENSIERO,http://corvigo.blogspot.com/
Orazio Vasta

domenica 7 dicembre 2008

Io,Corrado Vigo,il ministro Zaia e l'anticamera della verità...

Dal sito ufficiale del Ministro Zaia(nella foto): www.lucazaia.it
"Le vostre lettere
orazio vasta scrive:
Egr.Dott.Ministro,sono un giornalista,ho letto la lettera dell dott.Vigo di Trecastagni e gradirei conoscere il suo pensiero. Grazie! Orazio Vasta ************Caro Ministro, sono una agronomo, ma al contempo un agrumicoltore, e discendo da famiglia di agrumicoltori.
Faccio la professione da 24 anni, e da 29 coltivo arance, le tanto bistrattate arance siciliane, che tutti amano, ma che ci stanno portando economicamente alla rovina, perché nonostante gli elevati prezzi di vendita al consumo, a noi vengono pagate a prezzi irrisori. L'anno scorso anche fra i 5 ed i 7 centesimi al chilo.
Sì ha letto bene! 5-7 €urocent al chilo.
Mi rammarico, però, del fatto che Lei sia poco attento alla questione, ma la vedo assai impegnato, invece, nella tutela (come è anche giusto che sia) dei prodotti della Sua terra.
Vorrebbe, per favore,dare un pò più di "conto e retta" alle problematiche di noi agricoltori del sud?
Corrado Vigo
Trecastagni,2 novembre 2008 °°°°°°°°°°°°°°°°°

Luca Zaia risponde:
Buongiorno signor Vasta,a chi mi accusa di essermi dimenticato del Mezzogiorno dico che molte sono state le battaglie a favore del Sud Italia... mi vengono in mente la crisi della mozzarella, abbiamo organizzato un summit internazionale sulla pesca che riguarda tutte le regioni meridionali e si è aperta la stagione vitivinicola proprio in Sicilia. per quanto riguarda gli agrumi in sicilia siamo riusciti a far arrivare all'isola 55 mln di euro.con il completamento della ricognizione sulle superfici, da parte dell'Agea, si è infatti ottenuto il via libera al decreto per l'attuazione della riforma della PAC. se in passato dei 120 mln di euro un terzo arrivava alla Sicilia, ora la quota supera i 55 mln; i premi saranno liquidati entro fine anno. Oltre 1374 sono le aziende interessate al premio produzione, alle quali sarà elargito un contributo di 643,62 euro per ogni ettaro. mentre sono ben 9947 le aziende interessate al contributo per la trasformazione. è da sottolineare che il nuovo meccanismo premia anche i produttori che, in passato, non rientravano nel cosiddetto storico. Vedi, che a pensar male non sempre ci si azzecca e qualche volta si fa pure peccato? ".

************
Che dire?
L'on.Zaia liquida la "questione siciliana" dicendo che "a pensar male non sempre ci si azzecca e qualche volta si fa pure peccato" ...
A me,invece,mi viene in mente la frase:"IL SOSPETTO E' L'ANTICAMERA DELLA VERITÀ'!"....
Voi che leggete,che ne pensate?

venerdì 28 novembre 2008

ZAIA-SILENZIO-SICILIANO (di Corrado Vigo)

zaiasilenziosiciliano
Se ci fosse stato di bisogno di una ulteriore conferma, eccola:
Continuerò a porre la massima attenzione al settore olivicolo che, superata l'emergenza attuale, dovrà affrontare un momento di riflessione e riorganizzazione complessiva, ha detto il titolare del dicastero di via XX settembre ai rappresentanti di quattro Regioni, Calabria, Campania, Puglia e Basilicata, presenti al Tavolo olivicolo, convocato il 27 novembre presso il Mipaaf, per discutere della crisi che il settore sta attraversando.

Ma della Sicilia ... non si fa menzione.
Grazie!

________
Note da A RARIKA al post di Vigo:
27/11/2008
CRISI DEL SETTORE OLIVICOLO. IL PUNTO CON IL MINISTRO
CORRIERE DEL MEZZOGIORNO - 27 novembre 2008





domenica 26 ottobre 2008

"PIZZA BLOG" by "Vigopensiero" blog....

Dal blog "Vigopensiero" di Corrado Vigo...
pizza blog
Ho pensato di fare una "pizza blog".
Quando frequentavo, ormai tanti anni fa, lo "STUDIO SARDO" facevamo spesso la "pizza studio".
Ora vorrei fare lo stesso venerdì 31 ottobre; vorrei andare a pizza con gli "affezionati" del blog, come Lina Arena, Paolo Giglio, Bruno Barbagallo, Raffello Savarese, Gaetano Cancellieri, Delfo Fusillo, Pascal Giuliano, Orazio Vasta, Filippo Bottini, bimbo scemo (così sappiamo chi è), Luther Blisset (da Palermo), don don, massaro peppe, brancolatore, zorro, alfio, ed anche Lucio Zaia, sì anche lui, e tutti gli altri ... E' gradita la presenza del Presidente dell'EPAP Arcangelo Pirrello.
Chi ci sta ... mi mandi una email, perchè se saremo in tanti bisogna prenotare.
Fate attenzione, però: dovete venire tutti muniti di registro carico e scarico, patentino fitosanitari, poi una autodichiarazione dalla quale si evince che non abitate in zona vulnerabile ai ratti, e che ne garantite il loro benessere, e che non ricadete in zone SIC e ZPS!!!!
Il cameriere, nel prendere la comanda, procederà a farvi firmare l'autorizzazione al trattamento dei dati, pena l'annullamento stesso della comanda, salvo fare ricorso gerarchico al cassiere del locale, e poi al titolare, ed infine al presidente della Confcommercio.
Siccome molti di voi non porteranno la marca da bollo, preparatevi alla oblazione del conto "alla romana", previo visto di conformità dell'Ufficio Relazioni con Pubblico del SUALP, con tanto di visto SIAN, ASL. Mi raccomando vorrei in copia conforme in DURC, ed anche l'antisofisticazione enologica!
Chi vuole esserci mi mandi una email con nome cognome (senza C.F., senza P.IVA, senza REA, senza n. DIA) e risponderò indicando l'ora ed il locale.
Nembo Kid non può venire, non lo voglio! Ha già fatto tanto male all'agrumicoltura Siciliana

mercoledì 1 ottobre 2008

CATANIA,LA VERGOGNA CONTINUA...

Il caso Catania continua a stupire.
Il CIPE ha stanziato 140 milioni di euro a fondo perduto per tappare i buchi di 1 sola persona: Scapagnini.
32 milioni di euro, tanti ne sarebbero bastati, per pagare le pratiche di "potatura straordinaria" per le gelate del 2001/02 ... non si trovano, e ... interessavano decine di migliaia di persone, che non avevano colpa del danno subìto!
Invece?

Scapagnini?
Un danno enorme!
Ecco che subito arrivano 140 milioni di euro!
Ma dove siete deputati e senatori siciliani?
Dove siete?
Cosa fate?
Inutile chiederselo ... saranno in Via Condotti ... a fare shopping ...
*********
Fonte:VIGOPENSIERO - http://corvigo.blogspot.com/

mercoledì 24 settembre 2008

EPAP..."LIBERI DI PREVEDERE IL DOMANI"(SIC!)

Ricevo dal mio combattivo amico dott.agronomo Corrado Vigo questo messaggio via e-mail:

"Ma sono
impazziti?
Si sono giocate
le nostre pensioni?"

a cui fa seguito quello che state per leggere...

*********************
SENZA PAROLE
Per tutti i colleghi ... andate a leggere questo comunicato del Presidente dell'EPAP a questo link.
I nostri versamenti annuali in pericolo?
Ma scherziamo? Allora è meglio l'INPS!!!!
Parte dei nostri accantonamenti sono stati investiti in titoli della banca d’affari Lehman Brothers, per un importo di 10,7 e 5 milioni di euro!!!
Il Presidente dichiara che la sfortuna che il rimborso del titolo per 10,7 milioni era previsto per il 16 settembre 2008, il giorno successivo alla notizia del fallimento.
E poi ancora che la situazione è seria, non è da prendere “sottogamba".
Sono sconcertato, e penso di rivolgermi ad un legale: non si può giocare così con le nostre pensioni!
Pubblicato alle ore
05:46 - "VIGOPENSIERO" - http://corvigo.blogspot.com/

****************
IL COMUNICATO DEL PRESIDENTE dell'EPAP
L’attuale crisi finanziaria che sta colpendo le economie e le borse a livello globale sta producendo conseguenze anche sull’attività finanziaria dell’EPAP.Il tracollo della banca d’affari Lehman Brothers ha interessato il portafoglio Epap in due titoli a capitale garantito, acquistati nel 2002 e 2007, per un importo rispettivamente pari a 10,7 e 5 milioni di euro. Grazie ad una notevole differenziazione del portafoglio, l’esposizione è limitata al 3.9% dell’attività finanziaria che è nel suo complesso di circa 400 milioni di euro.Da una attenta analisi, all’interno del nostro portafoglio non vi sono altre esposizioni indirette al titolo Lehman.Si è trattato di un evento eccezionale, non prevedibile, che ha coinvolto la maggior parte degli Enti di previdenza e che ha riguardato proprio due prodotti finanziari a capitale garantito ovvero tra quelli a più basso rischio tecnico, emessi peraltro dall’unico Istituto (Lehman Brothers.) su cui il governo americano non ha messo in campo risorse per il salvataggio. A ciò si aggiunge la sfortuna che il rimborso del titolo per 10,7 milioni era previsto per il 16 settembre 2008, il giorno successivo alla notizia del fallimento.Da parte nostra si è in attesa che venga quantificato il valore reale del gruppo e che si evolvano ulteriori acquisizioni di singoli asset.Una volta chiaro lo scenario, si valuterà l’opportunità di attendere la liquidazione oppure vendere al mercato i titoli.Circa l’evolversi delle procedure di liquidazione, è significativo il fatto che l’Epap è “creditore senior” con precedenza su tutti salvo i dipendenti della società. E’ prevista per questo anche una azione comune con gli altri Enti di previdenza.Tutti gli amministratori, i consiglieri, gli uffici, i consulenti ed il presidente dell’Epap, sono in vigile ed attenta osservazione per effettuare tempestivi interventi.

Da parte mia posso rassicurare gli iscritti che in atto non si prevede alcuna ripercussione in negativo sulle pensioni, sui contributi e sui servizi assistenziali. Anzi, nelle prossime settimane, così come previsto da tempo, saranno annunciati ulteriori, importanti servizi assistenziali aggiuntivi.

Ribadisco, anche a nome del Consiglio d’amministrazione e del Consiglio di indirizzo generale, con il quale il confronto é costante. che la situazione è seria, non è da prendere “sottogamba”, ma rientra negli ambiti dei rischi degli investimenti e non è certo il caso di abbandonarsi a reazioni emotive che sarebbero, oltretutto controproducenti.

Il Presidente Arcangelo Pirrello (nella foto)

*********************

2 commenti dal blog "VIGOPENSIERO"
bimbo_scemo ha detto...
chissa' che allegria al congresso del 8-9 ottobre!Avranno un assicurazione contro i rischi finanziari.. no?
24 settembre 2008 7.14
peppe ha detto...
"......Da parte mia posso rassicurare gli iscritti che in atto non si prevede alcuna ripercussione in negativo sulle pensioni, sui contributi e sui servizi assistenziali. Anzi, nelle prossime settimane, così come previsto da tempo, saranno annunciati ulteriori, importanti servizi assistenziali aggiuntivi....." il Signor Presidente dice di stare tranquilli,ma mi chiedo come fa la cassa a pagare le pensioni se i soldi sono in parte volati via oltre Oceano?Si vede al danno anche la beffffffaaaa, mi sa che fino all'ultimo respiro di vita dovremmo lavorare e cercare soldi, perchè nessuno ci paga o ci provano.
24 settembre 2008 7.22

martedì 2 settembre 2008

Il Ministro Luca Zaia è troppo impegnato a fare il sommelier...

"Ad oggi non abbiamo ancora notizie sulla delimitazione dei danni delle gelate di metà febbraio scorso.
Una vergogna immane.
Ricordo a chi legge:
- gelate del 7-8 marzo 1987: fu emanata la L.R. 24/87 in data 24/05/87. Fu un record ed un successo. La stragrande maggioranza delle aziende agrumicole fu risarcita. Un grazie all'On.le Spoto Puleo (assessore all'Agricoltura di allora), che volle e fece approvare questa legge.

- gelate 2001/2002: la vergogna dei rimborsi della potatura straordinaria. I fondi disponibili, anche se pochi, furono stornati dall'On.le Leontini (assessore all'Agricoltura di allora) ai rimborsi dell'alluvione 2003, ed in un periodo preelettorale. Una vergogna.

- cenere lavica 2002/2003: si perdettero oltre il 40% degli agrumi pendenti sulle piante. L'assessore di allora On.le Castiglione non ritenne di fare nulla. Una vergogna.

- gelate di metà febbraio 2008: le gelate hanno distrutto buona parte della fruttificazione agrumicola pendente, ed hanno compromesso la produzione per l'annata in corso. L'Assessore Prof. Giovanni La Via in tempo record (un mese esatto) ha fatto approvare la Declaratoria all'ARS. Dopodiché il silenzio Ministeriale. Una vergogna.

Che facciamo?

Oltre al bel ricordo del 1987, le tre vergogne rimaste in sospeso?

Il Ministro Luca Zaia è troppo impegnato a fare il sommelier, e quindi che gli interessa di ciò che è il passato?
Pensa ad assaggiare il vino, custodito nelle botti, ... la mortadella ... il latte.
Una vergogna! Una vera vergogna! "
************
Fonte: VIGOPENSIERO http://corvigo.blogspot.com/
*************
Il titolo del post e la foto di Bossi,capo della LEGA NORD,movimento che esprime il ministro Zaia ,sono state inserite dal blog A RARIKA.