Visualizzazione post con etichetta Vigopensiero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vigopensiero. Mostra tutti i post

mercoledì 25 febbraio 2009

CATANIA:PEPERONI ROSSI DALLA SPAGNA!(di Corrado Vigo)

Continua la carrellata di ortofrutta di origine spagnola introdotta nei nostri supermercati, qui a Catania.
A parte il prezzo, che è ben lontano da quello che viene dato ai produttori, anello sempre più debole della filiera, i peperoni incriminati provengono dalla Spagna.
Ne mancavano a Vittoria?
Se il prezzo fosse stato di 0,50 €/Kg., avrei compreso, ma con questi prezzi?
Nessun deputato, Zaia compreso, guarda, osserva?
E la CIA, Coldiretti, Confagricoltura?
Un appello a Gerardo Diana, che finora si è dimostrato molto attivo: prendiamo in considerazione questo fenomeno e cerchiamo di fare qualcosa contro questi "scippi"?
Corrado Vigo

mercoledì 14 gennaio 2009

A.SIRAGUSA:"L'INTERO SETTORE AGRICOLO RISCHIA IL COLLASSO!"

TRECASTAGNI.Il caso sollevato dall'agronomo Vigo approda alla Camera con una interrogazione
Agricoltori in crisi
Interrogazione a Zaia
TRECASTAGNI
La protesta degli agricoltori siciliani partita da Trecastagni approda alla Camera con una interrogazione di Alessandra Siragusa del Pd al leghista Luca Zaia,Ministro per le politiche agricole .

"La crisi-dice Siragusa-derivata dal crollo dei prezzi all'origine di tutti i prodotti agricoli e dal notevole incremento dei costi di produzione,determinando il tracollo del reddito per migliaia di aziende agricole.Inoltre, la finanziaria 2009 ha cancellato le agevolazioni contributive per l'assunzione di manodopera agricola, sottraendo al settore ben 150 milioni di euro. L'intero settore agricolo siciliano rischia il collasso, con gravissime ricadute in termini occupazionali e tra i comparti maggiormente in sofferenza vi è quello della viticoltura,a cui l'attuale Governo ha tagliato il fondo nazionale di 50 milioni di euro destinato a viticoltori danneggiati nel 2007 dalla peronospora; anche l'agrumicoltura soffre una grave crisi, a causa di un previsto calo della produttività previsto del 50 per cento, per le gelate e si attende il riconoscimento dello stato di calamità naturale.Inevasa la richiesta dell 'Assessorato regionale all'agricoltura dello stato di crisi. Nel settore cerealicolo c'è il crollo dei prezzi: quello del grano è diminuito del 70 per cento in sei mesi, passando da 48 centesimi al chilo a circa 16".
Orazio Vasta

**************
Dal GIORNALE DI SICILIA del 13 gennaio 2009-ediz. di Catania,pag.20

martedì 13 gennaio 2009

INTERROGAZIONE dell'On.SIRAGUSA:"Gli agricoltori siciliani da mesi denunciano l’aggravamento della crisi dell’intero settore"

======================
Gentile Vasta,
sempre a proposito della crisi agricola siciliana le invio una interrogazione presentata dall' On. Siragusa in data 10 dicembre 2008 e l'Odg accolto dal Governo in sede di conversione del decreto-legge n. 171 del 2008 presentato a seguito della bocciatura degli emendementi.

Cordialmente,
Giulia Loffredi

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Atto Camera

Interrogazione a risposta in Commissione 5-00750 presentata da ALESSANDRA SIRAGUSA mercoledì 10 dicembre 2008, seduta n.101
SIRAGUSA. Al Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali.- Per sapere - premesso che: gli agricoltori siciliani e le loro associazioni da mesi denunciano l'aggravamento della crisi dell'intero settore; tale crisi deriva, oltre che da fattori strutturali, dal crollo dei prezzi all'origine di tutti i prodotti agricoli e dal notevole incremento dei costi di produzione (energia, sementi, concimi, antiparassitari, farmaci veterinari, eccetera); i fattori sopra descritti hanno determinato il tracollo del reddito per migliaia di aziende agricole; la finanziaria 2009 ha cancellato, per il triennio 2009-2011, le agevolazioni contributive per l'assunzione di manodopera agricola, sottraendo al settore ben 150 milioni di euro; quasi un centinaio di Consigli comunali, manifestando la volontà politica dei territori e degli operatori del settore, hanno approvato un ordine del giorno proposto dalla Cia con il quale si chiede il finanziamento della legge 81/2006, ossia la proroga per altri 3 anni delle agevolazioni contributive per le aziende che assumono manodopera agricola e operano in aree svantaggiate, come le zone montane e le regioni dell'ex obiettivo 1; in caso di mancato e tempestivo intervento, l'intero settore agricolo siciliano rischia il collasso, con gravissime ricadute in termini occupazionali; tra i comparti maggiormente in sofferenza vi è quello della viticoltura, la quale, dopo il crollo dello scorso anno dovuto alla peronospora, ha visto mortificato il tentativo di recuperare la produttività perduta a causa dei prezzi nettamente al di sotto della media nazionale; nonostante la grave crisi del settore vitivinicolo, l'attuale Governo ha tagliato il fondo nazionale di 50 milioni di euro destinato a viticoltori danneggiati nel 2007 dalla peronospora; anche l'agrumicoltura soffre una grave crisi, a causa di un previsto calo della produttività previsto del 50 per cento, dovuto alle gelate della scorsa pri- mavera e per il quale si attende ancora da parte del Ministero il riconoscimento dello stato di calamità naturale; nel mese di novembre l'Assessore all'agricoltura e alle foreste della Regione Sicilia, ha proposto al Governo nazionale la dichiarazione dello stato di crisi del settore agrumicolo; anche il settore cerealicolo registra un crollo dei prezzi: in particolare, il prezzo del grano è diminuito del 70 per cento nell'arco di sei mesi, passando da 48 centesimi al chilo a circa 16; anche sulla questione sopra menzionata le organizzazioni di categoria sono intervenute chiedendo il ripristino dei dazi sul prodotto extra Ue temporaneamente eliminato lo scorso anno al fine di favorire il ritorno delle quotazioni a livelli normali; la Cia siciliana ha denunciato che molte aziende agricole dell'isola sono esposte al racket, ad estorsioni, ad usura, ad abigeato, alla macellazione clandestina, a sofisticazioni, al condizionamento dei mercati ortofrutticoli e ad un complessivo intervento delle organizzazioni criminali e mafiose nella filiera agroalimentare; la Cia ha chiesto l'istituzione di una cabina di regia per migliorare il sistema dei controlli sulle derrate agricole di provenienza extra UE; le associazioni degli agricoltori siciliani hanno promosso giornate di mobilitazione e chiesto un tavolo di confronto con il Governo regionale e con quello nazionale -: se non intenda aprire con urgenza un tavolo di confronto con le associazioni degli agricoltori siciliani, al fine di individuare misure condivise per fronteggiare la crisi del settore agricolo e le sue prospettive future; se non ritenga opportuno assumere iniziative normative volte a ripristinare il fondo di 50 milioni di euro in favore degli agricoltori colpiti dalla peronospora, impegnandosi affinché sia modificato il tetto massimo del de minimis che, attualmente, prevede un intervento non superiore a 7.500 euro in tre anni, aumentandolo a 50.000 euro, nel triennio, come avviene per gli altri settori; se non ritenga altresì opportuno assumere iniziative normative volte a introdurre agevolazioni fiscali, quali la riduzione del 50 per cento delle aliquote Iva per l'acquisto dei beni e dei servizi necessari all'esercizio dell'attività agricola, la riduzione dell'Iva al 4 per cento sui carburanti utilizzati in agricoltura e l'abolizione delle accise sulle attività agricole e zootecniche.(5-00750)

*****************
Ordine del giorno
La Camera,
premesso che:
gli agricoltori siciliani e le loro Associazioni da mesi denunciano l’aggravamento della crisi dell’intero settore;
tra i comparti maggiormente in sofferenza vi è quello della viticoltura, la quale, dopo il crollo dello scorso anno dovuto alla peronospora, ha visto mortificato il tentativo di recuperare la produttività perduta a causa dei prezzi nettamente al di sotto della media nazionale
nonostante la grave crisi del settore vitivinicolo, l’attuale Governo ha tagliato il fondo nazionale di 50 milioni di euro destinato a viticoltori danneggiati nel 2007 dalla peronospora;
lo stanziamento di 10 milioni di euro contenuto nel provvedimento in esame per indennizzare i viticoltori danneggiati dalla peronospora nella scorsa campagna produttiva è insufficiente;
Impegna il governo
a reperire al più presto le risorse necessarie per risarcire i viticoltori siciliani.



lunedì 12 gennaio 2009

La Sicilia,Zaia,La Via e..."il pensare male"(di Patrizia Follari)

La sensazione è quella di un totale scollamento di idee e di progettualità tra il Governo centrale e il Governo dell’Isola!
Oserei dire anche all’interno del Governo dell’Isola!
Si ha l’idea, ma "solo l’idea" però, che al governo centrale delle problematiche dell’agricoltura siciliana non interessi più di tanto!
Basterebbe dare un’occhiata sul sito per rendersi realmente conto di ciò che è stato fatto:

Mi chiedo però, perché l’Assessore La Via abbia dichiarato solo ora, pubblicamente e in maniera così forte e chiara, ciò che gli agricoltori ed i tecnici siciliani avevano già capito da parecchio tempo.
Un plauso particolare va all’onorevole Sig.ra Alessandra Siragusa ( PD) l’unica voce, da oggi, dei parlamentari siciliani, che abbia sostenuto le parole dell’Assessore La Via (Pdl).
“Vuoi vedere che a pensar male qualche volta ci si azzecca?”.
Patrizia Follari

domenica 11 gennaio 2009

IL MINISTRO ZAIA E LA SICILIA (di Pippo Barbagallo)

===================
Agricoltura
IL MINISTRO ZAIA E LA SICILIA
Scrivo in merito a un articolo pubblicato il 2 gennaio,nelle pagine della provincia di Catania,a pagina 22,a firma di Orazio Vasta,dal titolo "TRECASTAGNI,AGRONOMO A ZAIA:LE GELATE CI HANNO ROVINATO.
Nell'articolo traspare chiaramente la rottura che c'è al momento fra il ministro per le Politiche agricole Luca Zaia della Lega nord e il "nostro" assessore regionale "al ramo",Giovanni La Via del Pdl-Forza Italia."Il ministro Zaia-ha dichiarato La Via al giornalista-nulla ha fatto per quanto attiene all'aiuto al reddito dei produttori agrumicoli".E ancora:"Il ministro deve porsi il problema di una grave crisi che colpisce tutti i comparti produttivi dell'agricoltura italiana,che richiede un ragionamento assai diverso da quello attualmente impostato su interventi spot sul mercato".
Che dire?
Personalmente,sto con il "nostro" La Via,anche se non sono del Pdl.Però,mi chiedo:ma l'on. Zaia non dovrebbe essere "amico" del presidente Raffaele Lombardo?
Mi rendo conto, che non sono tutte del ministro padano le colpe del dell'attuale disastro dell'agricoltura siciliana,ma permettetemi di scandalizzarmi quando il ministro Zaia convoca un tavolo con le regioni del Sud,per discutere la triste realtà in cui versano i nostri uliveti e non invita la Sicilia.Ripensandoci,ha proprio ragione Zaia:la Sicilia non fa parte del sud,la Sicilia è solo Sicilia,l'antica Terra di Trinakria.
PIPPO BARBAGALLO -Trecastagni
***************
Dal Giornale di Sicilia,edizione nazionale, del 9 gennaio 2009,pag.30,rubrica "Lettere"
°°°°°°°°°°°°°°°°°à
Nota del blog:Pippo Barbagallo(impiegato),ex assessore comunale di Trecastagni(CT),è presidente del "COMITATO CASINO' ETNA".

sabato 10 gennaio 2009

INTERROGAZIONE AL MINISTRO ZAIA!

________________________________
"Il caso Vigo". A Montecitorio le perplessità dell'agronomo con una interrogazione della Siragusa---Sorbello:"Sia dibattito in tutti i comuni"
Trecastagni, Consiglio crisi agrumicola-Interrogazione al ministro Luca Zaia
====================
Orazio Vasta
TRECASTAGNI
Approda in Consiglio comunale la protesta dell'agronomo Corrado Vigo nei confronti del Ministro delle Politiche agricole,accusato di non fare nulla per l'agricoltura siciliana."Nell'ordine del giorno della prossima assise -dice Armando Sorbello(Udc),Presidente del consiglio-sarà affontata la questione sollevata dall'agronomo.Io stesso,proporrò una analoga iniziativa al presidente del Consiglio della Provincia regionale e a tutti i sindaci della provincia etnea interessati al comparto agricolo" . L'assessore regionale "all'Agricoltura",Giovanni La Via(Pdl-FI)ribadisce come:"A Luca Zaia vanno poste anche questioni dalle quali dipende il futuro della nostra agricoltura ed alle quali mi sembra che sino ad oggi non abbia dato risposte convincenti. In primo la fiscalizzazione degli oneri sociali per le aree svantaggiate che rischia sicuramente di determinare,qualora non prorogata dopo il 30 marzo, un reale tracollo dell'attività produttiva agricola in molte aree del mezzogiorno d'Italia.Poi,il tema della dotazione del fondo di solidarietà nazionale che risulta sostanzialmente non in grado di offrire iristoro ai produttoridanneggiati".
Per il centrosinistra interviene Alessandra Siragusa,deputato nazionale del Pd:"Già dal mese di novembre, l'assessore La Via, ha proposto al Governo nazionale la dichiarazione dello stato di crisi del settore agrumicolo, senza avere ancora risposta.In attesa,anche il settore cerealicolo registra un crollo dei prezzi. In particolare, il prezzo del grano è diminuito del 70 per cento nell'arco di sei mesi. I nostri agricoltori oggi vendono il prodotto a circa 16 centesimi al chilo contro i 48 dei mesi precedenti. A ciò si aggiunge il peso del racket e il condizionamento dei mercati. Ho in mente una interrogazione per porre fine al balletto delle responsabilità fra Pdl isolano e nazionale".
Orazio Vasta
Giornale di Sicilia (edizione di Catania) del 7 gennaio 2009,pag.2O
=============
Trecastagni,agronomo a Zaia: "Le gelate ci hanno rovinato"
"Caro Ministro",inizia in questo modpo la lettera indirizzata a Luca Zaia,responsabile delle Politiche agricole e la risposta del ministro leghista non si è fatta attendere.
A scrivergli è stato Corrado Vigo: "Sono una agronomo di Trecastagni, ma al contenpo un agrumicoltore, e discendo da famiglia di agrumicoltori. Faccio la professione da 24 anni, e da 29 coltivo arance, le tanto bistrattate arance siciliane, che tutti amano, ma che ci stanno portando economicamente alla rovina, perchè nonostante gli elevati prezzi di vendita al consumo, a noi vengono pagate a prezzi irrisori. L'anno scorso anche fra i 5 ed i 7 centesimi al chilo. Sì ha letto bene! 5-7 eurocentesimi al chilo. Mi rammarico, però, del fatto che lei sia poco attento alla questione, ma la vedo assai impegnato, invece, nella tutela- come è anche giusto che sia-dei prodotti della sua terra. Vorrebbe, per favore,dare un pò più di "conto e retta" alle problematiche di noi agricoltori del sud?". Corrado Vigo è il portavoce di un nutrito gruppo di agronomi etnei, e che ha posto anche l'accento sulla questione economica,vistoche al ministero è bloccata una barca di soldi:"Mi riferisco alle calamità che non sono state pagate dal 1996. Sì dal 1996 ad oggi! Eppure, il Ministro Zaia ha avuto gran cura di emettere Decreti di delimitazioni danni delle regioni del Nord-Italia avvenute appena a luglio di quest'anno. Sa il Ministro che cosa abbiamo perso con le gelate ? Nella mia azienda agricola, invece di 110 vagoni di arance (1.100.000 Kg), quest'anno ne racoglierò appena 20 di vagoni. Oltre l'80% di danno!". Ma,c'è chi sta peggio.Sull'argomento interviene Tommaso Medici,della Flai-Cgil: "E' chiaro-dice il dirigente -che le attenzioni del signor ministro,il leghista Zaia,non sono rivolte verso il Sud. La Sicilia,poi,è da sempre,anche per l'agricoltura, una specie di cenerentola.Tutto il settore agricolo e forestale siciliano è in sofferenza e,se il mio concittadino Vigo e gli altri proprietari degli agrumeti sono alla rovina,i braccianti, i lavoratori dipendenti sono sul lastrico! Senza alcuna prospettiva.Non solo nel settore agrumicolo. Ma,mi chiedo,è tutta e solo colpa del ministro Zaia? E la Regione Siciliana? L'assessore regionale all'agricoltura,il catanese La Via? I comuni? Le associazioni dei produttori?Le associazioni di categoria? E i parlamentari siciliani,tutti, che fanno? Lo stesso sindacato? Chi non è colpevole lanci... la prima arancia".
************
LA RISPOSTA
Il leghista:ecco le battaglie vinte per il sud
"A chi mi accusa-risponde il ministro Zaia- di essermi dimenticato del Mezzogiorno dico che molte sono state le battaglie a favore del Sud Italia... Mi vengono in mente la crisi della mozzarella, il summit internazionale sulla pesca che riguarda tutte le regioni meridionali e che la stagione vitivinicola è stata aperta proprio in Sicilia. Per quando riguarda gli agrumi in Sicilia siamo riusciti a far arrivare all'isola 55 mln di euro.Con il completamento della ricognizione sulle superfici, da parte dell'Agea, si è ,infatti ,ottenuto il via libera al decreto per l'attuazione della riforma della PAC,Politica Agricola Comune. Se in passato, dei 120 milioni di euro un terzo arrivava alla Sicilia, ora la quota supera i 55 milioni; i premi saranno liquidati entro fine anno. Oltre 1374 sono le aziende interessate al premio produzione, alle quali sarà elargito un contributo di 643,62 euro per ogni ettaro. Mentre sono ben 9947 le aziende interessate al contributo per la trasformazione. E' da sottolineare che il nuovo meccanismo premia anche i produttori che, in passato, non rientravano nel cosiddetto "storico". Vedi, che a pensar male non sempre ci si azzecca e qualche volta si fa pure peccato?".
****************
REGIONE,la replica dell'assessore al ministroLa Via:troppi lacci e lacciuoli nella capitale
"Il Ministro Zaia-dicel'assessore regionale alle Politiche agricole Giovanni La Via- nulla ha fatto per quanto attiene all'aiuto al reddito dei produttori agrumicoli che,invece, deriva da un Decreto Ministeriale firmato dall'allora Ministro De Castro.Il trasferimento dei 55 milioni di euro circa ai nostri produttori agrumicoli deriva, quindi, dall'applicazione di quel decreto e nulla di aggiuntivo mi sembra che sia venuto dall'attuale governo nazionale.Per quanto attiene al tema del riconoscimento della calamità-sollevata dall'agronomo trecastagnese Corrado Vigo- relativa alle gelate del 18 e 19 febbraio 2008, che grande danno hanno determinato nelle realtà agrumicole siciliane, mi sembra che il Ministero abbia perso molto tempo richiedendo una infinità di precisazioni agli uffici regionali che mi sono sembrate pretestuose e finalizzate a ridurre al minimo l'estensione e l'entità del danno. Tali precisazioni, puntualmente fornite dagli uffici regionali, credo abbiano ormai convinto gli uffici ministeriali e spero che in tempi brevi si possa arrivare alla declaratoria. Se il Ministro Zaia lo volesse, credo che potrebbe intervenire senza difficoltà sugli uffici del suo dicastero per accelerare l'iter di approvazione della declaratoria.Inoltre,credo che il Ministro debba porsi il problema di una crisi grave che colpisce tutti i comparti produttivi dell'agricoltura italiana, che richiede un ragionamento assai diverso da quello attualmente impostato su interventi spot sul mercato".
Orazio Vasta
GIORNALE DI SICILIA del 2 gennaio 2009 (edizione di Catania)pag.22

martedì 6 gennaio 2009

A rarika ( dalla rassegna stampa di Luca Zaia)


a rarika: "Vedi, che a pensar male non sempre ci si azzecca e ...
17 ore fa per Orazio Vasta Eppure, il Ministro Zaia ha avuto gran cura di emettere Decreti di delimitazioni danni delle regioni del Nord-Italia avvenute appena a luglio di quest'anno. Sa il Ministro che cosa abbiamo perso con le gelate ? ...
a rarika - http://rarika-radice.blogspot.com/


a rarika: Io,Corrado Vigo,il ministro Zaia e l'anticamera della ...
6 dic 2008 per Orazio Vasta Mi pare che Zaia sia piemontese... comunque erede garibaldiota... ed a proposito di arance siciliane non posso esimermi dal ricordarvi che quintali e quintali di queste, ogni anno, vengono distrutte senza rispetto per Madre Natura e ...
a rarika - http://rarika-radice.blogspot.com/


11 dic 2008 per Orazio Vasta Il ministro Luca Zaia risponde a Orazio Vasta...e a Corrado Vigo. Le vostre lettere. orazio vasta scrive: Egr.Dott.Ministro,sono un giornalista,ho letto la lettera dell dott.Vigo di Trecastagni e gradirei conoscere il suo pensiero. ...a rarika - http://rarika-radice.blogspot.com/


a rarika: ZAIA-SILENZIO-SICILIANO (di Corrado Vigo)
28 nov 2008 per Orazio Vasta ZAIA-SILENZIO-SICILIANO (di Corrado Vigo) · zaiasilenziosiciliano. Se ci fosse stato di bisogno di una ulteriore conferma, eccola: Continuerò a porre la massima attenzione al settore olivicolo che, superata l'emergenza attuale, ...
a rarika - http://rarika-radice.blogspot.com/


EPPUR...CI SIAMO!
13 nov 2008 per Orazio Vasta Luca Zaia nasce 38 anni fa a Conegliano in provincia di Treviso da madre casalinga e padre artigiano meccanico. E' sposato dal 1998 e risiede a Bibano di Godega di Sant'Urbano nella sinistra Piave trevigiana. ...
a rarika - http://rarika-radice.blogspot.com/


IL POST DI VIGOPARLANDO:Lettera aperta al Ministro Zaia....
4 dic 2008 per Orazio Vasta Caro Ministro,. Le scrivo questa ennesima lettera per congratularmi da Siciliano con Lei. Lei è riuscito a fare ciò che decine e decine di Suoi predecessori non sono riusciti a fare:. - sistemare la vicenda delle quote latte; ...
a rarika - http://rarika-radice.blogspot.com/


Caro Ministro(Luca Zaia)...di Corrado Vigo
2 nov 2008 per Orazio Vasta Caro Ministro, sono una agronomo, ma al contenpo un agrumicoltore, e discendo da famiglia di agrumicoltori. Faccio la professione da 24 anni, e da 29 coltivo arance, le tanto bistrattate arance siciliane, che tutti amano, ...
a rarika - http://rarika-radice.blogspot.com/


ministro luca zaia...ci facca il piacere!!!
8 ott 2008 per Orazio Vasta non mi venite a dire che ce l'ho col ministro luca zaia. se le tira addosso! le gelate del febbraio 2008 che hanno decimato le produzioni agrumicole nel siracusano e nel catanese, e che hanno quasi azzerato le produzioni, ...
a rarika - http://rarika-radice.blogspot.com/


Il Veneto,la Padania e il leghista Zaia/1
8 set 2008 per Orazio Vasta Demo anca rexoconto de un epixodio particolar e inedito, che xe stà la contestasion de tanti indipendentisti veneti al ministro del goerno talian Luca Zaia col xe ndà sora el palco e che par la prima volta el se gà catà la sorprexa de ...
a rarika - http://rarika-radice.blogspot.com/


Il Veneto,la Padania e il leghista Zaia (2
8 set 2008 per Orazio Vasta Alla annuale festa di Raixe Venete svoltasi a Cittadella (PD) domenica 7 settembre, è salito sul palco per fare la sua ormai annuale apparizione alla festa Luca Zaia(nella foto sopra), ministro delle Politiche agricole alimentari e ...
a rarika - http://rarika-radice.blogspot.com/


il ministro luca zaia è troppo impegnato a fare il sommelier...
2 set 2008 per Orazio Vasta il ministro luca zaia è troppo impegnato a fare il sommelier, e quindi che gli interessa di ciò che è il passato? pensa ad assaggiare il vino, custodito nelle botti, ... la mortadella ... il latte. una vergogna! una vera vergogna! " ...
a rarika - http://rarika-radice.blogspot.com/


GAETA:I PESCATORI CHIAMANO IN CAUSA IL MINISTRO ZAIA
6 giu 2008 per Orazio Vasta Il consigliere Antonio Fantasia, delegato alla pesca del Comune di Gaeta, è tra gli estensori di un piano che oggi stesso sarà inviato al Ministro delle Politiche Agricole, Luca Zaia, per sostenere le altre proposte avanzate ma, ...
a rarika - http://rarika-radice.blogspot.com/

"PIZZA BLOG" by "Vigopensiero" blog....
26 ott 2008 per Orazio Vasta ... Pascal Giuliano, Orazio Vasta, Filippo Bottini, bimbo scemo (così sappiamo chi è), Luther Blisset (da Palermo), don don, massaro peppe, brancolatore, zorro, alfio, ed anche Lucio Zaia, sì anche lui, e tutti gli altri . ...
a rarika - http://rarika-radice.blogspot.com/


zaia,uno degli amici legaioli del governatore della sicilia,on ...
26 apr 2008 per Orazio Vasta "eccolo qui, il nuovo ministro in pectore all'agricoltura, luca zaia. festeggia un suo compleanno, ma nel frattempo una pattuglia della polstrada lo sorprende a correre lungo l'autostrada a27 nei pressi di conegliano a 193 chilometri ...
a rarika - http://rarika-radice.blogspot.com/


26 dic 2008 per Orazio Vasta Ministro Luca Zaia, che ha mostrato un disinteresse verso il sud Italia come mai nessun altro Ministro (lo paragono solo al prof. Paolo De Castro e all'on.le Gianni Alemanno); - arch. Giuseppe Morale, che ha eluso la mia lettera ...a rarika - http://rarika-radice.blogspot.com/


a rarika: UNA MARTELLATA!
7 mag 2008 per Orazio Vasta Il leghista Luca Zaia sarà il nuovo Ministro. Altro che "mamma li turchi". Ci aspettano tempi bui ... e il sopravvento di una cultura agricola continentale, per nulla vicina ai bisogni del nostro territorio. ...
a rarika - http://rarika-radice.blogspot.com/


il diritto dei popoli all'autodeterminazione
21 feb 2008 per Orazio Vasta l’indipendenza veneta è ulteriormente favorita dalla futilità dei proclami autonomistici dei vari galan, zaia, variati, che si scontrano contro la volontà ineffabile di roma di non concedere alcunchè di sostanziale. ...
a rarika - http://rarika-radice.blogspot.com/

*************



"Vedi, che a pensar male non sempre ci si azzecca e qualche volta si fa pure peccato?"(Luca Zaia,Ministro)

Trecastagni,agronomo a Zaia: "Le gelate ci hanno rovinato"
"Caro Ministro",inizia in questo modpo la lettera indirizzata a Luca Zaia,responsabile delle Politiche agricole e la risposta del ministro leghista non si è fatta attendere. A scrivergli è stato Corrado Vigo: "Sono una agronomo di Trecastagni, ma al contenpo un agrumicoltore, e discendo da famiglia di agrumicoltori. Faccio la professione da 24 anni, e da 29 coltivo arance, le tanto bistrattate arance siciliane, che tutti amano, ma che ci stanno portando economicamente alla rovina, perchè nonostante gli elevati prezzi di vendita al consumo, a noi vengono pagate a prezzi irrisori. L'anno scorso anche fra i 5 ed i 7 centesimi al chilo. Sì ha letto bene! 5-7 eurocentesimi al chilo. Mi rammarico, però, del fatto che lei sia poco attento alla questione, ma la vedo assai impegnato, invece, nella tutela- come è anche giusto che sia-dei prodotti della sua terra. Vorrebbe, per favore,dare un pò più di "conto e retta" alle problematiche di noi agricoltori del sud?". Corrado Vigo è il portavoce di un nutrito gruppo di agronomi etnei, e che ha posto anche l'accento sulla questione economica,vistoche al ministero è bloccata una barca di soldi:"Mi riferisco alle calamità che non sono state pagate dal 1996. Sì dal 1996 ad oggi! Eppure, il Ministro Zaia ha avuto gran cura di emettere Decreti di delimitazioni danni delle regioni del Nord-Italia avvenute appena a luglio di quest'anno. Sa il Ministro che cosa abbiamo perso con le gelate ? Nella mia azienda agricola, invece di 110 vagoni di arance (1.100.000 Kg), quest'anno ne racoglierò appena 20 di vagoni. Oltre l'80% di danno!". Ma,c'è chi sta peggio.Sull'argomento interviene Tommaso Medici,della Flai-Cgil: "E' chiaro-dice il dirigente -che le attenzioni del signor ministro,il leghista Zaia,non sono rivolte verso il Sud. La Sicilia,poi,è da sempre,anche per l'agricoltura, una specie di cenerentola.Tutto il settore agricolo e forestale siciliano è in sofferenza e,se il mio concittadino Vigo e gli altri proprietari degli agrumeti sono alla rovina,i braccianti, i lavoratori dipendenti sono sul lastrico! Senza alcuna prospettiva.Non solo nel settore agrumicolo. Ma,mi chiedo,è tutta e solo colpa del ministro Zaia? E la Regione Siciliana? L'assessore regionale all'agricoltura,il catanese La Via? I comuni? Le associazioni dei produttori?Le associazioni di categoria? E i parlamentari siciliani,tutti, che fanno? Lo stesso sindacato? Chi non è colpevole lanci... la prima arancia".

************
LA RISPOSTA
Il leghista:ecco le battaglie vinte per il sud
"A chi mi accusa-risponde il ministro Zaia- di essermi dimenticato del Mezzogiorno dico che molte sono state le battaglie a favore del Sud Italia... Mi vengono in mente la crisi della mozzarella, il summit internazionale sulla pesca che riguarda tutte le regioni meridionali e che la stagione vitivinicola è stata aperta proprio in Sicilia. Per quando riguarda gli agrumi in Sicilia siamo riusciti a far arrivare all'isola 55 mln di euro.Con il completamento della ricognizione sulle superfici, da parte dell'Agea, si è ,infatti ,ottenuto il via libera al decreto per l'attuazione della riforma della PAC,Politica Agricola Comune. Se in passato, dei 120 milioni di euro un terzo arrivava alla Sicilia, ora la quota supera i 55 milioni; i premi saranno liquidati entro fine anno. Oltre 1374 sono le aziende interessate al premio produzione, alle quali sarà elargito un contributo di 643,62 euro per ogni ettaro. Mentre sono ben 9947 le aziende interessate al contributo per la trasformazione. E' da sottolineare che il nuovo meccanismo premia anche i produttori che, in passato, non rientravano nel cosiddetto "storico". Vedi, che a pensar male non sempre ci si azzecca e qualche volta si fa pure peccato?".
****************
REGIONE,la replica dell'assessore al ministro
La Via:troppi lacci e lacciuoli nella capitale
"Il Ministro Zaia-dicel'assessore regionale alle Politiche agricole Giovanni La Via- nulla ha fatto per quanto attiene all'aiuto al reddito dei produttori agrumicoli che,invece, deriva da un Decreto Ministeriale firmato dall'allora Ministro De Castro.Il trasferimento dei 55 milioni di euro circa ai nostri produttori agrumicoli deriva, quindi, dall'applicazione di quel decreto e nulla di aggiuntivo mi sembra che sia venuto dall'attuale governo nazionale.Per quanto attiene al tema del riconoscimento della calamità-sollevata dall'agronomo trecastagnese Corrado Vigo- relativa alle gelate del 18 e 19 febbraio 2008, che grande danno hanno determinato nelle realtà agrumicole siciliane, mi sembra che il Ministero abbia perso molto tempo richiedendo una infinità di precisazioni agli uffici regionali che mi sono sembrate pretestuose e finalizzate a ridurre al minimo l'estensione e l'entità del danno. Tali precisazioni, puntualmente fornite dagli uffici regionali, credo abbiano ormai convinto gli uffici ministeriali e spero che in tempi brevi si possa arrivare alla declaratoria. Se il Ministro Zaia lo volesse, credo che potrebbe intervenire senza difficoltà sugli uffici del suo dicastero per accelerare l'iter di approvazione della declaratoria.Inoltre,credo che il Ministro debba porsi il problema di una crisi grave che colpisce tutti i comparti produttivi dell'agricoltura italiana, che richiede un ragionamento assai diverso da quello attualmente impostato su interventi spot sul mercato".
Orazio Vasta
(Fonte:GIORNALE DI SICILIA del 2 gennaio 2009-edizione di Catania,pag.22)

sabato 27 dicembre 2008

Auguri al vetriolo! (di Corrado Vigo)

Auguri a tutti.
Scontato? Vero?
Allora ... faccio gli auguri a tutti quelli che mi vogliono bene.
Poi auguri speciali a:
- Ministro Luca Zaia, che ha mostrato un disinteresse verso il sud Italia come mai nessun altro Ministro (lo paragono solo al prof. Paolo De Castro e all'on.le Gianni Alemanno);
- arch. Giuseppe Morale, che ha eluso la mia lettera by-passandola e rispondendo altro. A lui vorrei regalare un bel libro di Agronomia, uno di Idraulica Agraria, uno di Agrumicoltura, uno di Arboricoltura, uno di Estimo, con la speranza che poi ringrazi (cosa che non ha fatto dopo che gli ho mandato i miei libri gialli!);
- all'on.le Leontini (il peggiore Assessore Regionale all'Agricoltura della nostra Regione), che non solo si è disinteressato della "potatura straordinaria" per le gelate del 2001/2002, ma ha stornato i fondi disponibili su altra calamità, ed ha scritto e firmato la circolare "ammazza pratiche" o "ammazza rimborsi". E' stato davvero unico.!

Se fosse rimasto ancora "in sella" l'Assessorato avrebbe cambiato nome: "Assessorato contro l'Agricoltura";
- al dott. Pennucci (del Ministero per le Politiche Agricole) che "rema contro" da una vita per le delimitazioni dei danni avvenuti in Sicilia;
- all'estensore dell'ACN (Abominevole Carta dei Nitrati);
- all'inventore della DIA (Dichiarazione Inizio Attività) Siciliana, tutta un programma;
- all'inventore delle Linee Guida per la Relazione Paesistica (di appena 615 pagine);
- all'inventore dello spettacolare Customer Satisfaction, i cui dati non sono stati resi pubblici;
- a tutti i preposti negli Uffici che dovrebbero manutenere corsi d'acqua e fiumi, ma invece se ne fregano;
- a tutti i Burontosauri che incentivano la produzione di carte inutili.
Preso dal buonismo natalizio avevo dimenticato due grandi campioni:
- Nembo Kid, ovvero il sottosegretario riciclato, quello che sapeva tutto sull'OCM agrumi, senza avere mai partecipato a nessuna riunione, e causa della mia censura sul quotidiano LA SICILIA, cassato alle elezioni, ma ripescato dalla politica ineffabile e cialtrona;
- il Deputato del mio collegio elettorale, quello che invece di andare in Parlamento gira in Porsche, e vanta il più alto numero di assenze della storia!
**********

martedì 23 dicembre 2008

..UN PUGNO ALLO STOMACO!

Dal Blog VIGOPENSIERO ...un'amara lezione di vita...l'indifferenza TOTALE ad un messaggio d'amore verso chi soffre...Caro Corrado,non è un caso limite,ma il caso del tuo blog,che ospita centinaia e centinaia di commentatori vivaci,spiritosi,battaglieri,è l'emblematico esempio di una società occidentale scristianizzata,piegata su se stessa,capace di sentirsi forte solo con i deboli. Un'amara lezione...per Natale...un pugno allo stomaco per chi si volta dall'altro lato! Orazio Vasta =======================
Dal blog VIGOPENSIERO http://corvigo.blogspot.com ...
domenica 21 dicembre 2008
mi aiutate?
Considerati gli accessi al blog pensavo di fare qualcosa di utile, ovvero di raccogliere fondi per darli in beneficenza.
L'aiuto che chiedo consiste in:
1) sapere a chi fare beneficenza, ovvero quale istituto di ricerca o quale istituzione ne abbia più bisogno;
2) come fare ad avere le sottoscrizioni in maniera semplice;
3) come fare ad effettuare la donazione, non appena ottenuti i fondi.
Per racimolare questi soldi ... mi piacerebbe preparare un calendario, non so ancora con "chi".
Ecco che chiedo l'aiuto a tutti voi lettori del blog.
Facciamo, almeno noi, qualcosa di utile, che resti nel ricordo del tempo.
Grazie a chi mi darà consigli, "dritte" e validi suggerimenti operativi.
Pubblicato alle ore 06:19 6 commenti
*************
Dal blog VIGOPENSIERO http://corvigo.blogspot.com/
martedì 23 dicembre 2008
Ricevo dalla collega palermitana Patrizia Follari, e pubblico.
Ma che è successo al Popolo del Blog?
L’idea del calendario mi sembrava carina, le idee date possibili, divertenti, modificabili anche.
Ma non mi è sembrato di raccogliere l’entusiasmo di alcuno.
E’ possibile che non ci sia nessuno a cui fare beneficienza?
Siamo così inariditi nei nostri problemi, che non riusciamo più a vedere chi sta realmente peggio di NOI?
Si è vero!
Gli agricoltori hanno seri problemi economici, ma per un momento ci fermiamo a pensare a chi non ha niente, ma veramente Niente?
A chi è malato?
A chi è solo?
(….La carità non abbia finzioni: fuggite il male con orrore, attaccatevi al bene; amatevi gli uni gli altri con affetto fraterno, gareggiate nello stimarvi a vicenda.
Non siate pigri nello zelo; siate invece ferventi nello spirito, servite il Signore.
Siate lieti nella speranza, forti nella tribolazione, perseveranti nella preghiera, solleciti per le necessità dei fratelli, premurosi nell'ospitalità. …..)
Dalla lettera di San Paolo apostolo ai Romani (Rm 12,1-2.9-18)
P.S.: a Palermo c’è solo l’imbarazzo della scelta a chi fare beneficenza, evidentemente nel catanese siete fortunati.
Pubblicato alle ore
19:20

lunedì 22 dicembre 2008

Buon Natale da "La Notizia"

BUON NATALE
DALLA REDAZIONE DE
LA NOTIZIA


CLICCA ...............Natale spot.wmv

**********
La foto è stata scattata stamattina a Trecastagni(CT) dal mio amico Corrado Vigo

mercoledì 3 dicembre 2008

IL POST DI VIGOPARLANDO:L'Altra Terra....

Ieri
mi hanno segnalato
l'apertura di un altro blog siciliano che tratta di agricoltura: l'
Altra Terra.
Vediamo di che tratta ....
il link è
qui.


Per adesso c'è scritto
"nasco oggi".

giovedì 11 settembre 2008

CATANIA? AFFONDA!!!

Il dopo Scapagnini non promette nulla di buono.
Lui (Scapagnini)è seduto negli scranni senatoriali, e si è assicurato un bello stipendio, ed una dignitosa pensione, che si assommano a quelle di europrlamentare.
Catania, nel frattempo, affonda.
Il sen. Stancanelli ce la farà a farsi dare i soldi da Berlusconi?
Se la nave affonda, affondano anche tutte quelle imprese che hanno contenziosi col Comune, e delle quali Scapagnini se n'è fregato alla grande.
Ma mai nessuno di questi uomini eccellenti paga?
Paghiamo solo noi, uomini mortali?
NON VA BENE!


**********
Fonte: VIGOPENSIERO- http://corvigo.blogspot.com/
^^^^^^^^^^^
La foto,che non è un fotomontaggio,è stata postata da A Rarika...

sabato 26 aprile 2008

ZAIA,uno degli amici legaioli del governatore della Sicilia,on.Raffaele Lombardo, al Ministero dell'Agricoltura...

Calderoli e Zaia, legaioli per la vita................
Dal blog VIGOPENSIERO...che trasmetto a tutti i miei link amici,con preghiera di pubblicazione...grazie!
"Eccolo qui, il nuovo Ministro in pectore all'Agricoltura, Luca Zaia.
Festeggia un suo compleanno, ma nel frattempo una pattuglia della Polstrada lo sorprende a correre lungo l'autostrada A27 nei pressi di Conegliano a 193 chilometri l'ora, e gli recapita la multa da 407 euro e la notifica di ritiro della patente.
A quel punto lui che fa?
La battaglia per adeguare i limiti di velocità!
Nel Dicastero farà "galoppare" tutti gli impiegati, o se ne starà tranquillo a pensare ai verdi campi?
Cercando di scoprire se è stato scelto per la sua capacità professionale, scopro che è laureato in Scienze della Produzione Animale.
Ho cercato nei vari Ordini del Veneto e non risulta essere iscritto, forse non è nemmeno abilitato.

Ma questo non importa.
Mi importa di più che lo spacciano come laureato in Agraria, e non è così!".
Corrado Vigo
***********************
NOTA BENE:il titolo del post e la foto di Z con C sono stati inseriti da A RARIKA.